Dragon Ball AF è l'ipotetica conclusione della celeberrima saga di Dragon Ball. Idealmente dovrebbe avere luogo poco tempo dopo la conclusione di Dragon Ball GT, cioè dopo il momento in cui Goku trascende al livello di semidivinità, diventando un tutt'uno col drago Shenron. È certo che questa storia non sia mai stata scritta dal creatore vero e proprio della saga, Akira Toriyama. Evidentemente si tratta di un'invenzione di alcuni fans del manga, che però ha riscontrato parecchio successo via internet, e si è pian
piano arricchita con una moltitudine di fan fictions, arrivando al punto di essere tramandata per anni in moltissimi "fansites" di tutto il mondo.
In realtà, effettivamente, Akira Toriyama ha ripudiato in pubblico questo tipo di disegnature, dicendo che sono inaccettabili e ridicole per tutto Dragon Ball stesso. Attualmente Toriyama sta lavorando ad un progetto molto serio; Dragon Ball jr: questo anime e manga parla di tutti i nostri personaggi in versione gaiden, quindi molto probabilmente vedremo Freezer e Cooler bambini oppure Nappa bambinoMateriale Falso su Internet

In realtà, effettivamente, Akira Toriyama ha ripudiato in pubblico questo tipo di disegnature, dicendo che sono inaccettabili e ridicole per tutto Dragon Ball stesso. Attualmente Toriyama sta lavorando ad un progetto molto serio; Dragon Ball jr: questo anime e manga parla di tutti i nostri personaggi in versione gaiden, quindi molto probabilmente vedremo Freezer e Cooler bambini oppure Nappa bambinoMateriale Falso su Internet
Il "mito" di Dragon Ball AF sembra essere iniziato nel 1997, poco dopo il termine di Dragon Ball GT in Giappone. A quell'epoca, il misterioso "seguito di GT" era senza nome, e le voci furono relativamente scarse e non
durarono a lungo. Nel 2000, però, cominciò a circolare per Internet un'immagine su un Super Saiyan 5, con tanto di logo "Dragon Ball AF"; adesso si ritiene che si trattasse semplicemente di una fan art (anche se la sua fonte originale rimane ancora ignota), ma all'epoca si ritenne che l'immagine potesse essere stata disegnata da Akira Toriyama o da qualcuno della Toei Animation; la presenza del logo rafforzò questa ipotesi. Nell'ottobre dello stesso anno, un lungo articolo pubblicato sul (ora dismesso) sito amatoriale Majin.com dichiarava di avere "informazioni" sulla "nuova serie" da una "fonte in Giappone". L'articolo pr
esentava delle contraddizioni e non si sa se l'autore fosse serio o stesse scherzando, ma quando ritrattò tutto era ormai troppo tardi: le voci erano ormai fuori dal suo controllo. Poco dopo il sito non venne più aggiornato.
Così, alla fine del 2000, si erano diffuse molte voci riguardo a questa serie. Negli anni le indicazioni su questa fantomatica serie sono molto variate rispetto all'articolo di Majin.com, e tutt'ora ci sono molti fan - specialmente al di fuori del Giappone - che si interrogano sull'esistenza di questa serie (ciò può essere spiegato in parte anche dal fatto che Dragon Ball continua a riscuotere ancora nuovi appassionati, che non sono ancora a conoscenza del fatto che non ci siano ulteriori serie in produzione).
Nel 2004, il noto fansite dedicato a Dragon Ball Daizenshuu EX ha giocato con la leggenda di Dragon Ball AF con un "pesce di aprile". Anche se altri siti lo avevano già fatto fin dall'aprile del 2001, la versione di Daizenshuu EX è la più elaborata: con tanto di volantino e spot pubblicitario creati con materiale preesistente, ed un nuovo logo creato con Adobe Photoshop. Sia il volantino che lo spot contenevano numerose indicazioni sulla loro natura "non genuina", ma in lingua
giapponese, quindi molti fan che non conoscevano il giapponese furono portati a credere (nonostante fosse l'inizio di aprile) che si trattasse di realtà: questo scherzo contribuì a generare un bel po' di confusione, una conferma della grande velocità di diffusione delle notizie su Internet. Seguendo questo link si possono ottenere maggiori informazioni direttamente su Daizenshuu EX, vedere il volantino in giapponese ed in inglese, oltre allo spot in giapponese e ad un filmato sottotitolato in inglese dimostrante che l'audio dello spot è stato ripreso in realtà da One Piece.
Le voci riguardo Dragon Ball AF hanno continuato a diffondersi tramite forum, IRC, Usenet e semplice passaparola. Molte persone che hanno sentito queste voci hanno dedicato a Dragon Ball AF pagine sui propri siti web, contribuendo alla diffusione del mito. Nonostante poi molti abbiano corretto specificando che si tratta di fan fiction , molte persone hanno pensato che le informazioni provenissero da fonti ufficiali. Inoltre i fan hanno aggiunto e modificato la trama di questa fantomatica storia, per cui si trovano sparse per la rete numerose "versioni" (ad esempio dove compare Radish e Nappa come Super Saiyan ; la più famosa è sicuramente quella dello Tsufuru, la cosa curiosa è che la storia che circolava sul web era sempre interrotta nello stesso punto, così alcuni fan aggiunsero dei finali dove il nemico verrebbe sconfitto da Goku Super Saiyan 5, poi altre dove tornano Ginew, Zarbon, Cell, Cooler, un imbattibile C-16 e via dicendo...). Rimane il fatto che Dragon Ball AF è stato più volte indicato come un incombente nuovo anime, oppure come un nuovo manga dello stesso Akira Toriyama, oppure come un fumetto pubblicato "in proprio" (dojinshi). Forse l'ultima ipotesi è quella che più si avvicina alla realtà, comunque sia la leggenda di Dragon Ball AF ha creato molta confusione nell'ambiente degli appassionati di manga ed anime.


Così, alla fine del 2000, si erano diffuse molte voci riguardo a questa serie. Negli anni le indicazioni su questa fantomatica serie sono molto variate rispetto all'articolo di Majin.com, e tutt'ora ci sono molti fan - specialmente al di fuori del Giappone - che si interrogano sull'esistenza di questa serie (ciò può essere spiegato in parte anche dal fatto che Dragon Ball continua a riscuotere ancora nuovi appassionati, che non sono ancora a conoscenza del fatto che non ci siano ulteriori serie in produzione).
Nel 2004, il noto fansite dedicato a Dragon Ball Daizenshuu EX ha giocato con la leggenda di Dragon Ball AF con un "pesce di aprile". Anche se altri siti lo avevano già fatto fin dall'aprile del 2001, la versione di Daizenshuu EX è la più elaborata: con tanto di volantino e spot pubblicitario creati con materiale preesistente, ed un nuovo logo creato con Adobe Photoshop. Sia il volantino che lo spot contenevano numerose indicazioni sulla loro natura "non genuina", ma in lingua

Le voci riguardo Dragon Ball AF hanno continuato a diffondersi tramite forum, IRC, Usenet e semplice passaparola. Molte persone che hanno sentito queste voci hanno dedicato a Dragon Ball AF pagine sui propri siti web, contribuendo alla diffusione del mito. Nonostante poi molti abbiano corretto specificando che si tratta di fan fiction , molte persone hanno pensato che le informazioni provenissero da fonti ufficiali. Inoltre i fan hanno aggiunto e modificato la trama di questa fantomatica storia, per cui si trovano sparse per la rete numerose "versioni" (ad esempio dove compare Radish e Nappa come Super Saiyan ; la più famosa è sicuramente quella dello Tsufuru, la cosa curiosa è che la storia che circolava sul web era sempre interrotta nello stesso punto, così alcuni fan aggiunsero dei finali dove il nemico verrebbe sconfitto da Goku Super Saiyan 5, poi altre dove tornano Ginew, Zarbon, Cell, Cooler, un imbattibile C-16 e via dicendo...). Rimane il fatto che Dragon Ball AF è stato più volte indicato come un incombente nuovo anime, oppure come un nuovo manga dello stesso Akira Toriyama, oppure come un fumetto pubblicato "in proprio" (dojinshi). Forse l'ultima ipotesi è quella che più si avvicina alla realtà, comunque sia la leggenda di Dragon Ball AF ha creato molta confusione nell'ambiente degli appassionati di manga ed anime.
Nessun commento:
Posta un commento